Una parte della Casa delle Prugne esisteva già nel lontano 1870. La sua storia e la sua posizione l’hanno resa una parte importante dello stesso centro storico di Osimo. I confini sono delimitati da tre fonti storiche, che formano un triangolo di terra, che racchiude una zona incontaminata, così come è incontaminata la vallata nella quale il b&b si affaccia.
Il vialetto della casa è ombreggiato da piante di Prunus spinosa che danno il nome al b&b.
La Casa delle Prugne: il tranquillo b&b gay-friendly per il vostro soggiorno nelle Marche
L’appartamento ricopre una superficie di 105 mq, e ci sono 2 camere: una singola con un bagno esterno e una matrimoniale separata ma comunicante con una terza cameretta con 2 letti a castello e bagno privato all’interno. In quest’ultima ci possono stare un massimo di 4 persone. Nel salotto ci sono a disposizione un divano letto e una poltrona letto per un totale di 7 posti letto.
Tutte le finestre dell’appartamento hanno le zanzariere, il riscaldamento a pavimento tutto piastrellato in cotto spagnolo. La cucina è attrezzata per 7 persone con stoviglie, biancheria, forno a microonde, forno elettrico, gas, frigorifero. Per scelta, lo staff ha deciso di non avere un televisore, ma è disponibile un pc portatile nell’appartamento. La rete wifi copre tutto l’appartamento. Il parcheggio è all’interno della proprietà recintata sempre disponibile e gratuito. La gestione della casa è completamente autonoma, pertanto non sarà presente la colazione.
Il personale di Casa delle Prugne ritiene che ogni essere debba esprimere la propria essenza in modo naturale e semplice, fuori da schemi indotti dalla società, per questo motivo lo staff è apertamente gay-friendly. Ogni coppia e ogni turista sarà accolto e trattato nel migliore dei modi, indipendentemente da chi ama.
E all’esterno, un giardino con una superficie di 1000 mq. con disponibilità per gli ospiti di amache, tavoli e sedie da esterno. E’ possibile anche pranzare e cenare all’aperto e prendere il sole. L’intero giardino è coperto dalla rete wi-fi.
Se desiderate scoprire le spiagge del Conero nascoste ed irraggiungibili, lo staff ha contatti con skipper per gite in barca a motore anche personalizzate. Raggiungendo il centro storico a piedi si può visitare le suggestive grotte storiche del paese e la zona archeologica Fonte Magna. A Osimo è possibile gustare i prodotti della zona, in particolare le due tipologie di vino prodotte proprio qui: il Verdicchio e Rosso Conero.