Bologna

Bologna

Bologna, capoluogo emiliano. Capitale gastronomica. Città universitaria molto viva. Vita notturna attivissima. Bologna gay friendly? Assolutamente si. Difatti è una della città più aperte d’Italia. Bologna è tutto questo. Ogni anno, migliaia di studenti vengono a Bologna per studiare, e altrettanti sono i turisti che la visitano quotidianamente.

Cosa fare a Bologna

Se vuoi visitare la città dei tortellini, inizia da Piazza Maggiore, la principale piazza bolognese, situata proprio nel centro storico. Qui c’è la Fontana di Nettuno, opera del grande Gianbologna del 16 ° secolo. Nella piazza c’è anche la Basilica di San Petronio, progettato e costruito con l’obiettivo di realizzarlo più grande di San Pietro, a Roma. All’interno, il marmo del pavimento è rosa e le pareti sono di mattoni. Al centro, una meridiana taglia la basilica a metà. Da ammirare è il pendolo di Focault. Se hai voglia di fare shopping, via Nazionale e via Farini sono le strade principali dell’alta moda, con boutique di grandi marchi, italiani e stranieri. 

Camminando per le strade potresti essere sorpreso di vedere una torre pendente. Le due torri sono in Piazza di Porta Ravegnana e sono tra le più leggendarie della città. La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda (che si sporge di oltre 13 metri) prendono il nome da due importanti famiglie italiane. Sali sulle torri e dopo 498 gradini goditi la vista straordinaria della città e guarda i colli bolognesi.

Archiginnasio è uno degli edifici più antichi dell’università di Bologna, nonché prima in Italia. Oggi ospita il Teatro Anatomico, utilizzato per le dissezioni dei cadaveri durante le lezioni di medicina. La chiesa di Santo Stefano viene definita “la chiesa con sette chiese”, a causa della sua particolare struttura. Difatti, l’interno è un insieme di piccole chiese, ognuna con un suo santo. Una delle principali caratteristiche di Bologna è il suo portico, una passerella chiusa che è fiancheggiata da archi e colonne. Puoi percorrere 45 km di corridoi intorno alla città, ma i più famosi sono l’Arco di Bonaccorsi e la passerella che porta al Santuario della Madonna di San Luca. Per arrivare al Santuario di San Luca, devi passeggiare per i 666 portici. Prenditi il ​​tuo tempo, ci vorrà circa un’ora a piedi, ma una volta che sarai lì ti sentirai libero come un’aquila che sorvola la città.

Se hai bisogno di riposare i Giardini Margherita è quello che meriti. Uno dei party gay più famosi di Bologna si svolge qui ogni venerdì. Questo è anche il luogo in cui inizia il Gy Pride. Insieme a Giardini Cassarini e Porta Saragozza, questo è uno dei luoghi più iconici per la comunità LGBT di Bologna. Nei Giardini di Cassarini Villa si trova il Monumento agli omosessuali perseguitati dal nazismo, l’unico monumento sull’omocausto in Italia. Una visita dovrebbe essere fatta anche per vedere il luogo di nascita di Pier Paolo Pasolini in Via Borgonuovo 4. È nato a Bologna, e in questa strada la gente di Bologna ricorda questo importante regista, intellettualmente uno dei simboli più importanti della comunità omosessuale italiana.

Bologna è definita anche “la Grassa”, in quanto capitale del cibo tradizionale italiano. Qui puoi trovare il vero Parmigiano-Reggiano, l’aceto balsamico di Modena e il prosciutto. Nessuna visita della città è completa senza un pranzo o una cena in una delle centinaia di Osterie per mangiare tortellini, lasagne, gnocco fritto e bere un buon bicchiere di Lambrusco, uno splendido vino rosso frizzante. Per un autentico fast food, prendi una piadina con formaggio, prosciutto o salame in una delle numerose piadinerie della città.

I bolognesi sono molto accoglienti e hanno la migliore vivacità studentesca. Intorno alla città ci sono molti bar, pub, club, discoteche dove puoi divertirti tra cui il famoso Red Club e la storica discoteca Kinky, inaugurata nel 1982.

Curiosità bolognesi

La finestra del canale in Via Piella

“La Finestrella di Via Piella”, una finestra diretta sull’antico sistema di canali di Bologna. I canali di Bologna non sono famosi come quelli di Venezia, ma ce ne sono almeno 5 in giro per la città. Molti di questi canali, costruiti nel 12 ° secolo, erano usati per trasportare merci e trasportare persone. Da Via Piella si può vedere una porzione del Canale delle Moline con la sua acqua che scorre tra case colorate e muri di mattoni.

Museo di Anatomia Umana

L’Istituto di Anatomia Umana Normale ha una collezione di alcuni dei primi modelli anatomici di cera mai realizzati. Questa collezione raccapricciante fatta di ossa, cervelli e teschi vere è stata usata dagli studenti per studiare il corpo umano. Nel Museo di Anatomia Umana, puoi anche vedere numerosi scheletri e modelli fetali di bambini nati senza organi diversi.

Frecce nel soffitto

Passeggiando per Corte Isolani potresti vedere alcune persone alzare lo sguardo. Cosa stanno cercando? Ben tre frecce nel soffitto di legno, proprio sopra la tua testa. La leggenda narra che tre briganti intendessero uccidere un vecchio signore, ma furono distratti da una ragazza nuda e le loro frecce furono lanciate sul soffitto.

Musei

Pinacoteca di Bologna

Non lontano dalle torri pendenti di Bologna, la Pinacoteca ospita l’Accademia delle Belle Arti e capolavori del periodo rinascimentale italiano di Raffaello, Perugino e Tintoretto.

INDIRIZZO Via delle Belle Arti, 56

SITO WEB http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/

MAMbo

Mambo è un museo d’arte moderna, dedicato all’arte visiva e sperimentale. Ospita una collezione permanente che ripercorre la storia dell’arte contemporanea italiana e mostre temporanee di artisti sia italiani che internazionali.

INDIRIZZO Via Don Minzoni, 14

SITO WEB www.mambo-bologna.org

Museo Morandi

Il Museo Morandi è uno dei musei più noti di Bologna. Giorgio Morandi era un famoso artista e pittore bolognese e la mostra nel museo documenta l’innovazione di questo artista.

INDIRIZZO Via Don Minzoni, 14

SITO WEB hwww.mambo-bologna.org/en/museomorandi/

Museo Ducati

Per coloro che sono innamorati dei motori, questo museo è obbligatorio. Ospita la storia e il futuro della Ducati ed è suddiviso in tre diversi itinerari espositivi.

INDIRIZZO Via Antonio Cavalieri Ducati, 3, 40132 Borgo Panigale

SITO WEB www.ducati.com/ducati_museum/index.do

Orto Botanico

L’Orto Botanico è uno dei più antichi d’Italia. Sono stati fondati nel 1568 e la superficie complessiva copre circa due ettari. Ci sono oltre cinquemila esempi di piante locali ed esotiche coltivate qui.

INDIRIZZO Via Irnerio, 42

SITO WEB www.sma.unibo.it/il-sistema-museale/orto-botanico-ed-erbario

Vita Notturna

Bologna ha molto da offrire per la vita notturna. E per la sua popolazione universitaria la vita notturna di Bologna inizia alle 19 con un buon aperitivo. Inizia a bere qualcosa con gli amici in uno dei principali bar del centro città. Ci sono molti bar gay friendly che offrono un vero aperitivo come Barattolo Cafè e MissVago. Per godersi la notte, ci sono molti club come RedClub, Bar’t o Kinky. Molti di questi posti sono club privati ​​e potrebbero richiedere l’iscrizione di una tessera associativa.

Nelle vicinanze

Modena

Tra le città dell’Emilia Romagna, Modena è una delle città più affascinanti. Tradizioni antiche, meraviglie architettoniche e delizie culinarie fanno di Modena la migliore destinazione per un viaggio di un giorno da Bologna. Il simbolo della città è la Torre Ghrilandina nel centro di Piazza Grande, che dal 1997 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Assicurati di provare l’aceto balsamico e i prodotti alimentari locali in una delle tante osterie intorno al città.

Maranello

Per gli innamorati della Ferrari e della Formula 1, Maranello è il posto giusto! Questa città è la sede della fabbrica della Ferrari; è possibile visitare il Museo Ferrari con i suoi modelli di auto storiche e vedere e uno dei numerosi punti di riferimento che caratterizzano la città.

Riviera di Rimini e Riviera

La Riviera Romagnola è il tratto di costa che si affaccia sul mare Adriatico situato a un’ora di auto da Bologna. Rimini, Ravenna e Cesenatico sono bellissimi luoghi dove trascorrere una giornata a godersi il sole e le spiagge. Intorno a queste città ci sono molti parchi tematici, quindi questo è anche il posto perfetto se cerchi un divertimento adrenalinico con gli amici!

San MarinoSan Marino è la destinazione perfetta per trascorrere una bella gita di un giorno tra storia e splendidi scenari naturali. Nello stato indipendente di San Marino, puoi trovare le tre torri, simbolo di questa antica città-stato, chiese, palazzi e piazze. Goditi la vista della valle da Piazza della Libertà e scopri la bellezza di questa città con i suoi meravigliosi edifici: la Biblioteca, il Teatro Titano, l’Università Statale e il Museo di Stato che contiene quasi 5000 opere d’arte.

Prima del tuo viaggio

Bologna ha un aeroporto internazionale: l’aeroporto internazionale Guglielmo Marconi, situato a circa sei chilometri a nord-ovest del centro di Bologna. La città ha un efficiente sistema di trasporto pubblico che serve tutte le destinazioni.

Festival ed eventi principali a Bologna

Ci sono diversi festival, feste ed eventi celebrati a Bologna ogni anno. Ecco i principali:

  • Gennaio: ArteFiera
  • Febbraio: Carnevale
  • Marzo:  Cosmoprof 
  • Maggio: Divergenti Festival Movie Queer Festival
  • Giugno: stagione dei Pride e fiera tecnologica 
  • Ottobre: Fiera del Libro 
  • November Gender Bender Festival e Cioccoshow 
  • Dicembre: Motor Show, Mercatini di Natale si Santa Lucia

Informazioni per i visitatori

Una volta a Bologna, non esitate a contattare i professionisti del turismo per informazioni e aiuto nell’organizzazione del vostro soggiorno.
Ufficio di informazione e accoglienza turistica
INDIRIZZO: Piazza Maggiore, 1 – 40124 Bologna